Patologie trattate:

• Ipertensione
• Scompenso cardiaco
• Aritmie cardiache
• Precordialgie

photo

Elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico ambulatoriale che consente di registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore.

Mediante il monitoraggio dell’attività di pompaggio del sangue che il cuore esegue attraverso contrazioni e rilasciamenti è possibile individuare l’eventuale presenza di una malattia cardiaca o di un disturbo del ritmo.

Elettrocardiogramma

  • Prestazioni eseguite

    • Visita specialistica cardiologica
    • ECG
    • Ecocardiografia
    • Test ergonometrici
    • Monitoraggio p.a. 24 h (holter pressorio)
    • Monitoraggio cardiaco (holter cardiaco)

Dott. Adelio Giovagnoli

Orari disponibilità
GIOVEDì 8:30 -13:00

Vedi →

Dott. Gabriele Montanari

Orari disponibilità
GIOVEDì 14:45 -18:00

Dott. Mattia Cubich

Vedi →

Per Prenotazioni:
+39 071 792 7961
ambulatorispecialistici@villasilvia.com

Ecocardiogramma

L’Ecocardiogramma è un esame diagnostico cardiologico attraverso il quale si realizza un’ecografia del cuore, con l’obiettivo di visualizzare le dimensioni, la contrazione, i vasi sanguigni a questo associati e il flusso di sangue all’interno delle cavità cardiache.

Tale indagine, realizzata tramite l’impiego di una sonda a ultrasuoni simile a quella utilizzata nei normali esami ecografici, viene eseguita per verificare lo stato di salute del paziente nel caso di sospette patologie cardiache, come ad esempio un danno del miocardio, uno stato d’insufficienza cardiaca, una valvulopatia o un difetto congenito del cuore.

L’esame consiste nell’applicazione di un gel sulla parete del torace, sul quale viene appoggiata una sonda ad ultrasuoni che evidenzia lo stato del cuore. Nella nostra struttura viene eseguito l’esame ecocardiografico transesofageo e color-Doppler.

ecocardiogramma

Holter pressorio e cardiaco

A Villa Silvia si eseguono i seguenti esami Holter: cardiaco (monitoraggio delle 24 ore) e pressorio (monitoraggio della pressione delle 24 ore). L’esame Holter consiste nella registrazione continua del battito cardiaco; nel caso del pressorio consiste invece nella registrazione dei valori di pressione arteriosa ogni dieci minuti durante il giorno e ogni ora durante la notte.

L’Holter cardiaco è indicato soprattutto nell’indagine sulle aritmie (battito irregolare, episodi di extrasistole ecc.). L’Holter pressorio è indicato in numerosi e diversi casi di pazienti che soffrono di ipertensione arteriosa (pressione elevata).

Entrambi gli esami consistono nell’applicare un apparecchio di registrazione, che viene consegnato al momento dell’esame insieme ad un diario che il paziente deve riempire specificando le diverse attività quotidiane.